CLICCA SUL BANNER PER ALTRI VIDEO E FOTO RELATIVI ALLA DEVOZIONE POPOLARE
Dom Gen 24, 2021 @11:30 - Canosa celebra San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti...S.Messa trasmessa in diretta streaming su questo sito in collaborazione con La TERRA del Sole Facebook |
Gio Gen 28, 2021 @10:30 - ADORAZIONE EUCARISTICA |
Sab Gen 30, 2021 @18:30 - Inizio Novena per la ricorrenza di San Sabino Patrono di Canosa |
Ci sono parole ed espressioni che rimangono impresse nella nostra mente; anche se il tempo, nelle diverse fasi della vita, può affievolirne il ricordo, ritornano prepotentemente nella memoria, forse sollecitate da eventi particolarmente significativi, o da situazioni casuali. Succede spesso anche a me, soprattutto in relazione ad alcuni autori studiati in passato, dei quali ricordo la loro vita, continua ad affascinarmi il loro pensiero, mentre mi sembra di poter rileggere mentalmente le frasi più belle che mi hanno profondamente colpito; sembravano dimenticate in qualche angolo recondito della mia mente, ma erano lì, solo adombrate, pronte a riaffiorare prepotentemente quando situazioni impreviste ne hanno sollecitato il ritorno.
Di particolare bellezza e profondità sono alcune espressioni dello scrittore russo Fedor Dostoevskij, ... (Continua a leggere)
Gentilissimo Direttore, è tornato di grande attualità, nei giorni che stiamo vivendo, la questione della libertà individuale e dei suoi confini, come anche sulla responsabilità che, in qualche modo, la circoscrive arricchendola di senso: il rispetto di sè stessi, dell’altro e degli altri. E’ stato illuminante il pensiero espresso dal nostro Presidente Mattarella, nel suo intervento all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università degli Studi di Macerata, ha sostenuto che il principio secondo il quale “la libertà di ciascuno si ferma di fronte a quella degli altri, è sicuramente di grande civiltà. Tuttavia, occorre andare oltre questa civile enunciazione del pensiero, maturata in tanti secoli della storia dell’umanità, accantonando l’idea che la libertà degli altri sia un limite alla propria e pensando, al contrario, che la libertà di ciascuno si integra con quella degli altri, si realizza insieme a quella degli altri. Altrimenti la libertà non esiste”. ...(Continua a leggere)