Un folto e attento pubblico ha seguito nella Cattedrale di Canosa la presentazione del libro di don Felice Bacco: "Prove tecniche di discernimento. Per Vivere e non sopravvivere". Hanno discusso del libro, oltre all'autore, mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria e mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola. Ecco cosa ha detto Mons. Bacco, a margine della presentazione del libro.....
Cresce l'attesa per la presentazione ufficiale dei nuovi scavi archeologici e delle recenti scoperte a Canosa, in località <<Lamapopoli>>, che si tiene alle 18.30 di oggi, sabato 3 novembre, presso la sala convegni dell' «Oasi mons. Francesco Minerva>>. Lo scavo di ricerca, tuttora in corso, ha portato al rinvenimento di testimonianze di grandissima importanza storico-archeologica, che hanno polarizzato l'interesse degli studiosi, e non solo, i quali, prevedibilmente in molti, seguiranno il convegno.
Tra le immagini più belle che continuano ad affiorare negli scavi archeologici dei siti cristiani di Canosa, c'è quella dei pavoni, o come nel caso delle catacombe cristiane di santa Sofia i pavoni che bevono alla fonte. E'straordinaria la bellezza di questa simbologia che racchiude il significato stesso della vita cristiana. L'immagine dei pavoni è già stata trovata negli scavi di Canosa:penso, per esempio a quello, meraviglioso, ....
"Le emozioni non sicommentano; si vivono e si portano dentro percbè trasformano la Vita più delle parole" : questo il commento, a caldo, del Vescovo. moos. Luigi Mans, al termine del "Concerto dì Natale", tenutosi nella Cattedrale dì San Sabino a Canosa. Non si può non essere d'accoordo con il presule della Diocesi dì Andria perchè la delizia che l'evento canoro-musicale ha lasciato dentro ognuno degli oltre settecento presenti nella gremita Cattedrale attiene alla sfera interiore personale....