TRADIZIONALE APPUNTAMENTO DEL «CONCERTO DI NATALE», GIUNTO ALLA 19^ EDIZIONE.... si sono esibite le corali polifoniche «S. Sabino» e la «Michele Cantatore»
di ANTONIO BUFANO, riprendiamo e pubblichiamo dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 2 gennaio 2015
E’stata un’autentica ed emozionante lode all’Altissimo, con le parole di san Francesco, il bellissimo Concerto di Natale nella straordinaria cornice della Basilica Cattedrale. Un appuntamento che si ripete ormai da 19 anni e che nel tempo è cresciuto in qualità e bellezza, per il grande impegno di tutti coloro che lo realizzano. Coinvolgente la direzione del maestro Salvatore Sica, che con grande professionalità ha diretto i due cori, i solisti, le voci recitanti e la meravigliosa orchestra sinfonica “Nuovi spazi sonori”, fondendo suoni, canti e parole, in una perfetta sintonia che ha
riscaldato i cuori e le menti del folto pubblico presente. Alcuni brani eseguiti sono proprio stati composti dal maestro canosino, collaboratore di mons. Marco Frisina, come ad esempio l’e l ab o r a z i o n e di Fratello sole, sorella luna, Oh happy day, Ex angelis ad stellas, il brano Disney fantasy.
Come in altre occasioni le due corali, e cioè la polifonica “Basilica Cattedrale S. Sabino” di Canosa e la corale polifonica “Michele Cantatore ” di Ruvo (maestro del coro: Angelo Anselmi), hanno cantato insieme, consolidando un rapporto di amicizia e professionale, indispensabili per la riuscita della manifestazione.
L’esecuzione dei brani è stata introdotta da alcune riflessioni sulla semplicità e la povertà, tratte dagli scritti di san Francesco d’Assisi, madre Teresa di Calcutta e di Papa Francesco: “Il tema del concerto -ha dichiarato il maestro Salvatore Sicaè quello della semplicità, della fratellanza e della pace, sull’esempio di san Francesco, san Filippo Neri, come di altri personaggi come madre Teresa di Calcutta, Charlie Chaplin.
E’ stata una scelta mirata, visto il tempo che viviamo. E’ stato, altresì, un invito alla riflessione anche attraverso il suono delle parole, oltre che con quello dei tradizionali strumenti musicali”. E’ stata ancora una volta una serata magica, vissuta all’insegna della migliore tradizione natalizia.
Due le voci recitanti: Elisabetta Rubini e Giampiero Alicchio. Grandi emozioni hanno suscitato le due voci soliste: quella di Lucia Diaferio, protagonista da sempre di questo concerto, e quella di Sebastiano Giotta.
Quest’anno la manifestazione è stata particolarmente sentita per la diretta streaming e per la diretta televisiva effettuata da Tele Dehon, che trasmetterà la registrazione il giorno di capodanno, oltre a metterla a disposizione delle emittenti cattoliche nazionali.
«È una grande soddisfazione per tutti – ha dichiarato don Felice Bacco, parroco della cattedrale, alla fine del concerto – ritrovarsi ogni anno e per diciannove anni in questa basilica, per riscoprire e ravvivare il senso di questo evento così importante per tutti i cristiani, è veramente bello,
una gioia che vogliamo condividere anche con tutti coloro che attraverso la televisione guarderanno questo concerto. Veramente nell’ar te e nella bellezza l’Invisibile si rende visibile, presente».
Per quelli che non hanno potuto apprezzare direttamente e soprattutto per i Canosini non residenti.... di seguito la registrazione a cura di TeleDehon.
CONCERTO DI NATALE IN BASILICA SAN SABINO parte 1
CONCERTO DI NATALE IN BASILICA SAN SABINO parte 2