Comunicazioni

Il Campanile on-line.... Gennaio/Febbraio 2015

TROVATE NELLA CATTEDRALE DI ANDRIA RELIQUIE DI SAN SABINO

La notizia è di quelle che sicuramente lasciano perplessi: che c’entra Andria con le reliquie di san Sabino? C’entra, perché nella cattedrale si conservano le reliquie di diversi Santi, che il vescovo depone solitamente nelle mense degli altari delle nuove chiese. Al centro della mensa dell’altare il giorno della consacrazione di una chiesa, vengono messi dei frammenti di reliquie di Santi in un piccolo contenitore di marmo nero (chiamato pietra sacra), per significare la comunione ecclesiale in Gesù Eucarestia della chiesa celeste con quella terrena. Infatti a Montemilone furono trovati qualche anno fa dei frammenti in una lastra di altare. Naturalmente le reliquie sono custodite in appositi reliquiari, sigillati, con il sigillo del Vescovo che ne ha accertato la provenienza. Qualche giorno fa, tra le reliquie sigillate custodite nella cattedrale di Andria, sono stati rinvenuti un frammento osseo di tre centimetri e della polvere ossea, in un piccolo contenitore sigillato, con l’iscrizione Sancti Savinus. Ricevuta la comunicazione dal presidente del Capitolo della Cattedrale, don Gianni Agresti, don Felice si è subito recato ad Andria e ha chiesto al Vescovo che le reliquie fossero conservate nella cattedrale di Canosa per la devozione dei fedeli. Ricevuto il consenso del Vescovo, il reliquiario è stato consegnato alla comunità di Canosa domenica 8 febbraio. Un doveroso ringraziamento al Vescovo e al Capitolo Cattedrale di Andria da parte della cittadinanza canosina.

Troverete questo numero alla sezione "IL CAMPANILE"......premete qui.