Meteo Canosa di Puglia

Dettaglio Meteo di tutta la giornata...Clicca qui

Previsioni Meteo più giorni...Clicca qui

  • La Parola della Domenica...II^ DI AVVENTO-SOLENNITA' DELL?IMMACOLATA (Anno C)

    .........a cura di don Antonio Turturro  Read More
  • Il Campanile on-line.... Settembre/Ottobre 2024

    Periodico di Informazione e cultura. Read More
  • San Sabino, il Primo Santo Pugliese

  • 1
  • 2
  • 3

News in Evidenza

  • 1 METTI UNA SERA A CENA...da 10 anni a Canosa una mensa per i poveri con "Casa Francesco"
  • 2 Canosa Cultura...Riaperto interamente al pubblico il Museo dei Vescovi...Storia e Bellezza in un solo scrigno.
  • 3 IMPARARE AD AMARE NELLA TENEREZZA E NELLA GRATUITA'...di Mons. Felice Bacco
  • 4 NATALE, L'EVENTO DELLA CRISTIANITA' CHE NON DIVIDE...di Mons. Felice Bacco
  • 5 Se le monete narrano la Storia...Al Museo dei Vescovi di Canosa l’esposizione “Obolòs”
  • 6 Giornata del quotidiano Cattolico Avvenire
  • 7 NOI E I SECOLI PER NULLA BUI...Medio Evo. Riflessione di Mons. Felice Bacco
  • 8 L'Attualità di San Sabino...intervento del prof. Pasquale Di Nunno sul primo Santo Pugliese.
  • 9 I GIOVANI DELLA ROMAGNA E LA LEZIONE SU DOVERI SOLIDARIETA' ATTESA E E VOLONTA'... di Mons. Felice Bacco
  • 10 Tra bellezza e fede separazione che si è verificata nel tempo...e la vita cristiana si è impoverita...Mons. Felice Bacco
  • 11 L'IGNORANZA NON VEDE LA BELLEZZA...Il buio della ragione come il prevalere delle tenebre sulla luce...di Don Felice Bacco
  • 12 Intelligenza artificiale progresso vero?...di mons. Felice Bacco
  • 13 Canosa, aggiungi un posto a tavola...nove anni fa nasceva "CASA FRANCESCO", oggi assicura pasti caldi agli "ultimi"...di Paolo Pinnelli GM
  • 14 La Comunicazione dovrebbe essere la voce del cuore...di Mons. Felice Bacco
  • 15 XXV EDIZIONE DELL'EVENTO DELLA CATTEDRALE DI SAN SABINO "CONCERTO IN BASILICA"

Eventi in Parrocchia

Dicembre 2024
D L M M G V S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Ultimi Eventi

12 Dic 2024 | 10:30AM - 08:30PM
Adorazione Eucaristica...ore 10,30 e 20,30
19 Dic 2024 | 10:30AM - 08:30PM
Adorazione Eucaristica...ore 10,30 e 20,30

Meteo Puglia

SPAZIO STREAMING

ImmagineVideoteca MFonte Primizie

 

 

BannerSanSabino facebook
  
Visita la nostra pagina FACEBOOK
Visite Basilica Cattedrale<

Visite Basilica Cattedrale

INFO

Museo dei Vescovi

Visite Museo dei Vescovi

INFO
 
ArchivioStreaming

GUARDA I NOSTRI VIDEO

 

Cattedrale Basilica San Sabino - Canosa di Puglia

San Sabino - Vita

SanSabinoStoria - San Sabino - Documenti e storia di Canosa di Puglia

San Sabino, nacque a Canusium, antica e ricca città romana distrettuale della Regio Secunda Apulia et Calabria, da una nobile famiglia romana che si identifica come proveniente dalla Sabina.

Molto poco è noto sulla sua vita, di cui nulla di certo sulle sue origini e su ciò che compì prima del suo vescovato urbano.
Tuttavia, dalle frammentarie note agiografiche, emerge prorompente la notevole importanza di questo personaggio, sia da un punto di vista religioso che politico. La sfera d'importanza entro cui l'Episcopus Savino operò, supera largamente i confini territoriali della natìa Canusium, rientrando di fatto in quei complessi avvenimenti accaduti nel VI secolo d.C., che succedettero alla fine dell'Impero Romano d'Occidente e alla nascita di un Romano Impero Barbarico.

Fonti eccezionali per la conoscenza agiografica di questo personaggio storico oltre che Santo, sono gli Atti del Concilio di Costantinopoli del 536 d.C. e i Dialoghi di San Gregorio Magno; quest'ultima fonte sarà la base documentaria su cui, al principio del IX secolo d.C. (855-860 d.C.), un Anonimo presule e viaggiatore, ne dettò la Vita.

Di quest'ultima fonte più tarda, le varie letture ed interpretazioni ne hanno rivelato un'attenta e scrupolosa veridicità, confermata in larga parte dalle ultime campagne archeologiche di scavo così come dalle numerose scoperte archivistiche e bibliografiche nei vari archivi storici.

Tornando all'opera agiografica, conosciuta come la Vita Sancti Savini, bisogna specificare che se non è nota l'identità della penna che lo produsse, è assolutamente nota la committenza che la richiese: l'Episcopus Pietro de Canusii, successore di San Sabino al soglio episcopale della città di Canosa nel IX secolo d.C. e responsabile della traslazione delle spoglie mortali del Santo dall'originario ed ignoto sepolcro nella Basilica dei SS. Giovanni e Paolo. Questo importante presule canosino, oltre alla fonte preziosa dei Dialoghi di San Gregorio Magno, aveva conosciuto i passi salienti della vita di San Sabino, attraverso le narrazioni che gli anziani sacerdoti si tramandavano oralmente.

Queste basi documentarie, si tradussero – grazie all'Anonimo – nella più antica trattazione sulla vita di San Sabino. L'opera del IX secolo, ci è pervenuta in due codici: il codice della Chiesa di Bari (comunicato ai Bollandisti dal Beatillo) e il codice della Chiesa di Capua, studiato da Silvestro di Aiossa della parrocchia di San Silvestro in Capua (Acta SS Feb. 11,310-331).

Informazioni dalla Vita Sancti Savini dell'Anonimo

Attraverso la lettura integrale in latino dell'opera, nota come Vita Sancti Savini, emergono alcuni fattori eccezionalmente importanti su San Sabino:

1. Visse ai tempi dell'Imperatore Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, meglio noto come Giustiniano I il Grande o Magno (Tauresio 11 maggio 482 d.C. – Costantinopoli 14 novembre 565 d.C.), regnante dal 1 agosto 525 d.C. al 14 novembre 565 d.C.
2. Fu amico fraterno di San Germano, vescovo di Capua dal 516 al 541 d.C.
3. Fu amico e collaboratore di San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa – Montecassino, 21 marzo 547 d.C.)
4. Godeva della stima di Papa Gelasio I (492-496 d.C.)

Queste straordinarie informazioni orali, si arricchirebbero al vasto operato narrativo e storico sulla vita del Santo, presente nei Dialoghi di San Gregorio Magno, di cui l'opera dell'Anonimo sembra quasi una splendida appendice di approfondimento. Dall'esame comparativo tra i testi, emergono queste ulteriori informazioni:

1. San Sabino partecipò ai tempi di Papa Bonifacio II (papa dal 22 settembre 530 d.C. al 17 ottobre 532 d.C.), al III Sinodo Romano del 531 d.C. (7-9 dicembre) in cui il Papa Bonifacio presentò una costituzione attraverso la quale ribadiva il diritto di nominare il proprio successore, come aveva già fatto il suo predecessore Simmaco nel 499 d.C.

2. San Sabino partecipò al Concilio di Costantinopoli (dal 13 maggio 535 al 4 giugno 536 d.C.), promosso dall'Imperatore Giustiniano I, col ruolo di legatus di Papa Agapito (Papa dal 13 maggio 535 al 22 aprile 536 d.C.) e di Presidenza della Commissione vescovile latina al Concilio.

Gli anni dal 530 al 536 d.C., rappresentarono il culmine di prestigio sociale di San Sabino nella politica ecclesiastica italiana ed estera, in un quadro storico dal 535 d.C., decisamente disastroso. Di fatti, proprio durante il Concilio costantinopolitano, scoppiò in Italia l'ormai attesa ma temuta guerra Greco-Gotica, che durò 18 anni e produsse risultati così sanguinosi e distruttivi, da far dimenticare completamente l'aureo periodo imperiale romano d'Occidente di cui a Bisanzio si conservavano gelosamente ancora tutti i precetti e le funzioni.

TAVOLA CRONOLOGICA SINTETICA DELLA VITA DI SAN SABINO

  • 514 Sulla Cattedra vescovile di Canosa, siede il Vescovo Sabino.
  • 527-565 Giustiniano I, imperatore romano di Costantinopoli.
  • 531 dicembre 7-9, Partecipazione al III Sinodo Romano.
  • 535 Prima fase: Scoppia la temuta guerra Greco/Gotica. Durata 18 anni – San Sabino precede Papa Agapito nel Concilio di Costantinopoli.
  • 535-553 Seconda fase: Giovanni, generale bizantino, soprannominato "il sanguinario", occupa la città di Canosa dopo averla assediata.
  • 536 Avanzata del generale Belisario e la sottomissione spontanea della Puglia – (dal 13 maggio al 4 giugno) San Sabino svolge il ruolo di Presidente della Commissione vescovile latina al Concilio di Costantinopoli. Il 22 aprile, muore Papa Agapito a Costantinopoli.
  • 540-549 Terza fase del conflitto goto-bizantino: rivoluzione sociale ed economica suscitata dal re goto Totila.
  • 541 ottobre 30, muore Germano vescovo di Capua.
  • 542 La Puglia viene riassediata dalle truppe gote e occupata nuovamente – San Sabino diviene cieco.
  • 543 San Sabino incontra presso Canosa il re goto Totila e lo riceve nella sua residenza privata.
  • 546 dicembre, Visita privata di San Sabino a San Benedetto da Norcia nella località di Montecassino per parlargli dell'invasione di Roma – Il generale bizantino Giovanni si incontra con Tulliano, figlio di Venanzio, cittadino autorevole e ricco proprietario di Canosa.
  • 547 marzo 21, muore Benedetto da Norcia.
  • 552 (?giugno) Muore Totila.
  • 554 La Puglia viene devastata dalle truppe franco-alamanne di Butilinare e di Leutorio.
  • 566 febbraio 9, Morte di San Sabino.
  • 568 Invasione e quasi totale distruzione di Canosa, ad opera delle truppe di re Autari.

San Sabino vive in un'epoca nevralgica per la storia della Chiesa, quella successiva alle lotte per il Concilio di Calcedonia (problema delle due nature in Cristo e lotta al Monofisismo). E' anche l'epoca del primo scontro sul primato romano (fine dello scisma acaciano e formula di Ormisda). Ed è l'epoca della grande restaurazione "calcedonese" di Giustino e soprattutto di Giustiniano, che egli incontrò e con i quali intavolò trattative della massima importanza.

San Sabino si presenta dunque come una figura che ha dedicato la sua vita all'affermazione del papato nella cristianità.

Consigliere e legato di papi estremamente diversi tra loro, dal filorientale Giovanni I al filogotico Bonifacio II, per finire all'intransigente antiariano Agapito I, Sabino seppe destreggiarsi con un'eccezionale abilità diplomatica. Se così non fosse stato, il papa di turno si sarebbe liberato di lui. Il fatto di mantenerlo al primo posto anche se il nuovo papa intendeva perseguire una politica opposta al predecessore, rivela il talento, la tempra e la fedeltà del vescovo di Canosa.

Nella missione "filoariana" con Giovanni I a Costantinopoli , insieme a San Germano, Sabino dovette fare il lavoro "sporco" di perorare la causa degli ariani, liberando il papa da un compito così ingrato. Nella missione "antiariana" con Agapito I, per tenersi fedele ai principi cattolici rigorosi, dovette addossarsi l'ostilità di Giustiniano, che voleva almeno qualche piccola concessione ed una maggiore disponibilità al compromesso. Ancora più esplicita fu la difesa del papato al Concilio del 531, convocato in difesa di Stefano di Larissa, un vescovo dell'Illirico condannato dal patriarca di Costantinopoli e fatto incarcerare. Il problema specifico della giurisdizione sull'Illirico, se di Roma o di Costantinopoli, lasciò infatti il posto al problema più importante, se un vescovo, di qualsiasi parte del mondo, potesse appellarsi a Roma per avere giustizia. La risposta fu ovviamente affermativa, poiché a differenza dell'Oriente, Roma poneva la radice della sua autorità non sul fatto di essere la capitale, ma sul mandato evangelico di Cristo a Pietro.

Pertanto, il fatto che la vita successiva alle grandi missioni diplomatiche ci presenti Sabino con una spiritualità affine a quella di San Benedetto, al punto che Gregorio Magno volle riservargli uno spazio notevole nei suoi Dialoghi, non deve fare dimenticare questo suo passato al servizio della sede romana, per l'unità ecclesiale e l'armonia teologica con la Chiesa d'Oriente.

Il pellegrinaggio alla tomba di San Sabino.
Nella Vita di San Sabino sono ricordati solo due pellegrinaggi internazionali del VII secolo, che, tuttavia, non consentono di sostenere che vi fosse una devozione ampiamente diffusa. Infatti entrambi i pellegrini, uno spagnolo e uno aquilano, gravemente malati, seppero casualmente, in sogno, del potere taumaturgico di Sabino.

Del resto, anche se la documentazione è scarsa e reticente, si può ipotizzare un certo pellegrinaggio alla tomba tra il 688, anno del suo rinvenimento, durante il ducato di Grimoaldo II (687-689), nella chiesa di san Pietro, che era anche cattedrale ("Ad ecclesiam cathedralem, ubi majori populi isthuc confluentis pietate honoraretur, ex ea ecclesia quam Theoderada aedificarat, S. Sabini transtulit corpus"), e la traslazione delle reliquie del santo, poco prima dell'818, dalla cappella eretta da Teodorada "in camera subtus altare beatissimorum Martyrum Johannis et Pauli", che, secondo l'Anonimo, era " Sedem Pontificalem Canusinae urbis", cioè chiesa vescovile e sedem propriam del vescovo Pietro e aveva lo scopo di facilitare l'afflusso dei fedeli alla tomba.

Tratto da : GERARDO CIOFFARI, S. Sabino e l'Oriente, in AA.VV. SAN SABINO. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente, 2002, Edizioni Università di Trieste.

ImmagineVideoteca RievocazioneTraslazione2017

ICONOGRAFIA


PUBBLICAZIONI SU SAN SABINO 

  • 1
  • 2